
Piattaforma-PSX
Sviluppatore-Squaresoft
Produttore-Squaresoft
Data uscita-1997
Reperibilità-Scarsa
Lo sviluppo di questo settimo capitolo della Fantasia Finale era previsto inizialmente per Nintendo 64 tanto che già cominciarono a circolare immagini e filmati del motore poligonale del gioco con il character design dei personaggi del sesto capitolo della serie uscito per Snes.
Poi a causa del pesante ritardo della nuova piattaforma Nintendo e della sempre maggiore diffusione della macchina Sony, Squaresoft dirottò il progetto verso quest'ultima.
Nintendo si piccò alquanto per la situazione tanto che Yamauchi

Eccesso d'orgoglio che privò Nintendo di una delle software house che fecero la fortuna del Super Nintendo.
Dopo questa piccola divagazione storica torniamo a parlare di questo Final Fantasy VII.
Final Fantasy VII segna un punto importante nella storia della saga: segna il passaggio dalle tecnologie a 16 bit alle nuove 32 bit.
Per questo 7° capitolo Square fa uso di grafica poligonale e di sfondi pre renderizzati e grazie all'avanzato chip audio di Psx e al supporto cd il sonoro diventa paragonabile a quello dell'industria cinematografica.
FFVII ci mette nei panni di alcuni componenti della AVALAN

Le tematiche di questo gioco sono estremamente profonde e anche se esso è dislocato in una società futurista non si può non cogliere la profonda coesione con il nostro mondo: dittatura, revisionismo storico, propaganda di regime, clonazione, esperimenti di manipolazione genetica, impoverimento delle risorse del pianeta, religione, misticismo e filosofia.
L'opera Squaresoft si presenta quindi altresì complessa e emozio


Il maestro Nobuo Uematsu, storico compositore della serie, per la prima volta ha a che fare con un'architettura e un sopporto ottico che gli permettono di avere come prima detto una qualità sonora parogonabile a quella cinematografica.
La colonna sonora di questo gioco è un'opera monumentale e affascinante che tocca il proprio picco artistico e emozionale nello splendido Aerith's Theme.
Definire completamente un gioco di ruolo(soprattutto di questa caratura) sul poco spazio disponibile in una recensione è come sempre impresa improba, quindi ci limiteremo a dire che questo settimo capitolo della Fantasia Finale è un gioco monumentale, immersivo e affascin

Quel che ne esce è qualcosa che va al di sopra del normale scorrere del tempo autecelebrando ancora oggi a distanza di undici anni la propria effettiva immortalità.
Peccato solo che da allora la verve creativa di Squaresoft nella sua serie più famosa subì una lenta ma inesorabile parabola discendente.
Voto-9,2
Pregi
-Realizzazione tecnica avanguardista
-Colonna sonora monumentale
-Personaggi da amare
-Narrazione eccellente
Difetti
-Da li in poi la saga Square iniziò il suo declinio
Luca"Dracula83"Paternesi
Nessun commento:
Posta un commento