
Sviluppatore-ICO team SCEE
Produttore-SCEE
Piattaforma-PS2
Anno uscita-2001
Reperibilità-Buona
Parlare di ICO è un'impresa improba per il recensore, sarebbe come atteggiarsi e cercare di dare un giudizio alla Gioconda o al Lago dei cigni di Chajikovsky se ne uscirebbe in qualsiasi caso sconfitti e sopraffatti dall'opera. ICO è un caso raro nel videogioco, una di quelle perle che una volta terminate ne soffri perchè sai ben che esperienze del genere forse potranno non capitarti mai più. Fumito Ueda è un grandissimo creatore di videogiochi, su questo non ci piove ma quello che ha creato con ICO è qualcosa che supera il semplice intrattenimento elettronico, ICO è pura esperienza audiovisivointerattiva, è pura emozione. All'occhio puramente analitico questo gioco appare spoglio di personaggi, di dialoghi ma di questo Ueda e il suo team hanno fatto il lato forte di ICO: molti avrebbero potuto raccontare una storia...bellissima, con dialoghi esplicativi e valanghe di personaggi, Ueda invece ha percorso una strada nuova, ha deciso che a raccontare la sua storia sarebbero state, le musiche, le immagini, le ambientazioni ed è questo, tra gli innumerevoli altri, il più grande pregio di ICO: riesce a raccontare la storia tramite le emozioni che provoca, ICO e passione, quella di un ragazzino che viene rinchiuso in una fortezza piena di insidie e deve riuscire nell'improba impresa di uscirse portando in salvo una fragile e indifesa ragazza che vi trova all'interno, ICO è sentimento, quello che lega i due sfortunati protagonisti del gioco, ICO è architettura e paesaggismo alla loro apoteosi, scenari maestosi e architetture immortali stanno li a testimoniare che i videogiochi forse non sono solo un semplice passatempo per ragazzini, ICO è sonoro che ti rapisce l'anima, perche' se e' vero che la musica è lo specchio della nostra anima, Michiru Oshima quando ha composto la colonna sonora di ICO aveva l'Eterno dentro di se, ICO è maestria grafica visto che anche facendo parte di una

Voto 9,8
Pro
Grandezza, nel senso piu' vasto del termine
Contro
Non scherziamo vi prego...
Luca "dracula83" Paternesi
3 commenti:
ho letto la tua recensione e sono pienamente d'accordo su tutto. Ico è per pochi...non tutti , purtroppo, riescono a interpretare il messaggio poetico che ico vuole proporre allo spettatore , la delicatezza delle immagini sembra alludere a concetti morali antichi ,come l'amicizia, che oggi sono quasi sconosciuti , con la cultura del ''prima io'' che spopola...questa opera d'arte può essere usata come esempio da imitare per tutte le software house del mondo. Non riesco a capire perché molti ne parlano male... Possibile che non riescano ''vedere'' quello che vedo io e te , non riescano a captare le vibrazioni magiche che colpiscono il cuore e ti emozionano nel profondo dei sentimenti...non capisco...
sono contento che tu abbia apprezzato la recensione e colgo l'occasione per darti il benvenuto in queste pagine;)
spero di vederti ancora qui ;)
Salve, ho letto la recensione che hai scritto per questo capolavoro e non posso che essere d'accordo. Questo gioco non può essere apprezzato da chi non sa guardare oltre. Oltre a cosa, si chiederanno molti? Oltre a tutto vi dico io. Oltre alla grafica; oltre ai personaggi; oltre ai mostri; oltre alle armi; oltre agli extra; oltre alla musica.
ICO è qualcosa di più, qualcosa di poetico, magico, fiabesco, profondo, intenso. Questo gioco mi finii tra le mani per caso, quando lo notai da un mio amico e mi disse "tienilo, è una cavolata non mi piace". Inutile dire che ringrazio il cielo di questo evento.
Ogni singolo istante del gioco viene passato pensando a come uscire da quel castello, a dove sia yorda, se stia bene, ed è proprio questo che ci lega sempre di più al protagonista. ICO è poesia, è magia, è un sogno.
Chi si ritiene un videogiocatore DEVE avere questo gioco, altrimenti siete solo dei trogloditi che premono pulsanti a casaccio.
p.s. Potrei contribuire al vostro blog in qualche modo? Ho iniziato con il NES e mario bros quando avevo 7 anni e ho avuto (e ho tutt'ora) diverse console (nes,snes,game boy, sega mega drive, ps1,ps2,n64,game cube,xbox360 e wii) e quindi se posso mettere a disposizione la mia discreta esperienza videoludica ne sarei entusiasta. ^_^
Posta un commento